Si è tenuta nella mattinata odierna la più imponete esercitazione di "Scuola Sicura" mai svolta in provincia di Rieti, per numero di bambini coinvolti.
Alle ore 11,10 e senza preavviso alcuno, è stato fatto scattare l’allarme incendio all’interno del plesso scolastico Minervini di Piazza Bachelet, in pieno centro città. Oltre seicento tra bambini e insegnanti delle classi materna ed elementare, sono stati coinvolti con il fine di verificarne il grado di preparazione nel fronteggiare un’emergenza improvvisa all’interno della scuola. Prova finale giunta al termine di un percorso formativo durato l’intero anno scolastico. Mentre, meno di due ore prima la stessa prova di verifica è stata effettuata presso la succursale della Minervini in località Quattro Strade.
Progetto alla cui stesura ha collaborato in prima persona l’ex Prefetto di Rieti Silvana Riccio, attraverso l’apporto di un notevole contributo in materia di educazione alla legalità e contrasto al bullismo che è parte integrante dell’elaborato progettuale, con ciò ricevendo il Patrocinio della Regione Lazio e dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Visto l’ottimo successo ottenuto quest’anno, il progetto verrà replicato anche per l’anno scolastico 2010/2011 a tutte le scuole primarie, sia elementari che medie inferiori interessate e che ne faranno richiesta per permetterne una corretta programmazione. Per informazioni: e-mail cer.rieti@libero.it – tel.338.3450850 Al termine dell’esercitazione l’Assessore Boncompagni ha rilasciato una dichiarazione ai giornalisti presenti, rimarcando l’importanza di questo tipo di esercitazioni per la presa di coscienza di una vera cultura di protezione civile a partire appunto dalle scuole, ed annunciando che entro il mese di giugno il Comune di Rieti si doterà di un Centro Operativo C.O.I. di Protezione Civile, all’avanguardia per dotazioni e capacità di risposta alle emergenze, avendo anche l’importante ruolo di attività di prevenzione dai rischi che mettono in pericolo l’incolumità delle persone. La struttura avrà a disposizione l’intero primo piano della palazzina che ospita il Comando Vigili Urbani in via Foresta 2, per una superficie complessiva di oltre 300 metri quadrati.