Le fiamme si sono sviluppate tra le 19,30 e le 20,00 di ieri in località “Pomonte – Monte San Martino” del Comune di Fara in Sabina.
Tempestivo l’intervento degli Agenti del Corpo Forestale dello Stato costituito dagli uomini del Nucleo Operativo Speciale di Protezione Civile (N.O.S.) e dei Comandi Stazione Forestale di Poggio Mirteto, Rieti , Amatrice, che hanno operato per tutta la notte in sinergia con Vigili del Fuoco e Squadre della Protezione Civile.
Al momento la superficie percorsa dalle fiamme è stata stimata in circa 30 ettari, ad andare in fumo essenze vegetali tipiche del bosco ceduo misto costituito da specie quercine lecci e vegetazione arbustiva. Si è temuto per la presenza in zona di alcune case e di un agriturismo, ma fortunatamente non sono stati registrati danni alle persone e non c’è stata la necessità di dover evacuare gli abitanti. Una situazione delicata considerato che tecnicamente può essere definito incendio di “interfaccia”, quanto cioè nell’evoluzione dell’incendio esiste la possibilità che vengano coinvolte anche delle abitazioni. In situazioni come questa è indispensabile una sinergia e una stretta collaborazione tra le forze in campo ( Forestale Vigili del Fuoco, Volontari di Protezione Civile, altre Forze di Polizia, Istituzioni ecc.) al fine di garantire la sicurezza della popolazione senza creare allarmismi, ma risolvendo le cose con professionalità.