21.4 C
Rieti
martedì 5 Agosto 2025
HomeAttualitàSOLIDARIETI, SABATO CONVEGNO AD ANTRODOCO

SOLIDARIETI, SABATO CONVEGNO AD ANTRODOCO

Volontariato Cesv SpesProsegue l’inarrestabile marcia del VI Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”, organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES.

Sabato 3 ottobre sarà nel segno della Protezione Civile con il convegno intitolato “La storia del territorio: emergenza, prevenzione e tutela”, realizzato in collaborazione con la Provincia di Rieti, con il Comune di Antrodoco e con l’associazione di protezione civile “Valle del Velino Onlus”.

Si parlerà di rischio sismico, idrogelogico e da inquinamento, di pianificazione dell’emergenza e del ruolo del volontariato nell’emergenza e nella prevenzione dei rischi.

L’inizio è previsto per le ore 9, presso il Palazzetto di Antrodoco di Viale della Stazione. Interverranno il dottor Massimo Spadoni, ricercatore del Centro Nazionale di Ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geofisica, il professor Marco Petitta del Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici e docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e la dottoressa Luisa Cortesi, Vice Prefetto di Rieti. Il convegno sarà impreziosito dalle testimonianze da L’Aquila di alcuni sindaci dei comuni martoriati dal terremoto dello scorso 6 aprile e dalla proiezione di fotografie del sisma raccolte dai volontari di protezione civile intervenuti durante l’emergenza.

Al convegno è attesa la presenza di numerose autorità e delle associazioni di protezione civile, ma soprattutto quella dei sindaci dei comuni del nostro territorio. Infatti la legge 225 del 1992 e il decreto Bassanini 112 del 1998 dicono che la Protezione Civile è un servizio indispensabile che ogni Comune dovrebbe offrire e che non si tratta di una risposta straordinaria a situazioni di emergenza, ma che deve dispiegare la propria opera in maniera continuativa, anche nei periodi di calma.

L’emergenza, infatti, va prevenuta, ancor prima di essere affrontata e tutto ciò può avvenire anche grazie all’adozione di piani di emergenza. Importantissimo è, quindi, il ruolo dei sindaci, i quali hanno il dovere di dare indirizzi per la pianificazione d’emergenza e di preservare la cittadinanza dai pericoli, oltre ad essere chiamati a curare puntualmente l’informazione riguardo ai rischi e alla divulgazione dei piani comunali e provinciali.

Per informazioni: Tel. 0746/272342 rieti@spes.lazio.it – inforieti@cesv.org
ARTICOLI CORRELATI