23.5 C
Rieti
giovedì 21 Agosto 2025
HomePoliticaCOMMISSIONE SANITA' IN REGIONE, IL SINDACO DI MAGLIANO PRESENTE PER DIFENDERE IL...

COMMISSIONE SANITA' IN REGIONE, IL SINDACO DI MAGLIANO PRESENTE PER DIFENDERE IL MARINI

Il sindaco di Magliano Sabina è stato ascoltato questa mattina dalla commissione Sanità del consiglio regionale del Lazio.
E’ stata l’occasione per rinnovare le proposte e per segnalare le assurdità del piano.

"L’ospedale di Magliano è da sempre un riferimento per l’intera provincia, nonché un avamposto per i cittadini che vogliano recarsi fuori regione, a Narni e Terni", ha tenuto a precisare il primo cittadino maglianese.

"Abbiamo riscontrato errori materiali nelle schede contenute nel Piano relative alla nostra realtà – ha detto Alfredo Graziani  ai consiglieri presenti nell’aula Etruschi della Pisana – Errori che senza dubbio hanno influenzato le scelte del Commissario. Uno per tutti, il dato sulla percentuale di rifiuto del ricovero dopo l’accesso al pronto soccorso: a noi risulta del 7,4% e non 28,7%".

Un’annotazione, a fronte di un auditorio attento a spese ed investimenti, sui costi sostenuti dalla Regione, non è certo stata fatta passare sotto silenzio da Graziani. "Senza dimenticare – ha aggiunto – i recenti investimenti convogliati sul nostro ospedale, per sei milioni di euro, che oggi ci consentono di avere sale operatorie nuove di zecca. Siamo coscienti dei sacrifici da fare, e per questo siamo pronti anche a rinunciare a qualche servizio, ma è indispensabile che il Pronto soccorso sia attrezzato con medici ospedalieri".

La vicepresidente della commissione, Lidia Nobili (Pdl) ha definito "realistiche e percorribili" tutte le proposte emerse, ribadendo l’impegno della Commissione "a farsi portavoce di queste istanze presso la struttura commissariale". Alessandra Mandarelli (Lista Polverini), che guida la commissione della Pisana, ha tenuto a sottolineare: "La nostra priorità finora è stata quella di non creare inutili illusioni o cavalcare facili proteste, bensì costruire in tutta trasparenza un’ipotesi migliorativa di alcuni aspetti del Piano, nel pieno rispetto delle esigenze di bilancio chieste al Lazio dallo Stato e della domanda di salute manifestata dai cittadini e dai loro legittimi rappresentanti".

All’incontro hanno partecipato i sindaci dei comuni dove si trovano le strutture sottoposte a riconversione nella cosiddetta "Macroarea 4":  Magliano Sabina, Bracciano, Ronciglione, Acquapendente, Amatrice e il commissario straordinario di Montefiascone. "Le audizioni tenute oggi in Commissione – ha osservato al termine dei lavori Giulia Rodano, consigliere regionale di Italia dei Valori e vicepresidente della commissione Sanità per la minoranza – hanno confermato pienamente l’assurdità del piano di riordino ospedaliero di Renata Polverini".

E ha traccia un panorama a dir poco paradossale: "gli interventi d’urgenza saranno ancora più rischiosi, perché i pazienti del nord del Lazio dovranno affrontare trasferimenti in ambulanza o elisoccorso fino a Roma; anche interventi chirurgici banali, realizzabili in day surgery, richiederanno trasferte fuori provincia o addirittura in Umbria o in Toscana; per i pazienti anziani l’alternativa agli ospedali chiusi saranno le Rsa, a totale carico delle famiglie; verranno chiusi persino presidi ospedalieri già ridotti all’osso come quelli di Acquapendente e Ronciglione, con ricadute devastanti su territori con migliaia di residenti; infine, non c’è nessuna chiarezza sulla destinazione futura del personale medico e infermieristico degli ospedali da chiudere".