In occasione della Festa di San Biagio, Patrono del Comune di Castel Sant’Angelo, sabato 5 Febbraio, per l’intera giornata, nella frazione di Canetra si svolgerà la “riedizione” della Fiera di San Biagio.
In passato, la Fiera rappresentava uno dei momenti più attesi dell’anno: i contadini vendevano i prodotti della loro terra e gli allevatori mettevano in mostra gli animali in una giornata di festa e di svago per tutto il paese.
Far rivivere questa antica tradizione come pure valorizzare l’allevamento, le attività agricole locali e non, le produzioni tipiche, le arti e i mestieri di una volta, sono gli obiettivi della manifestazione voluta dall’Amministrazione comunale.
Massiccia è stata l’adesione degli espositori: ad oggi oltre cinquanta hanno confermato la loro presenza. Ad essi si uniranno le delegazioni di tre dei Comuni che portano nella loro denominazione il nome Sant’Angelo e che lo scorso giugno hanno firmato con il Comune di Castel Sant’Angelo un Protocollo d’ intesa – il ‘Gemellangelo’ – al fine di valorizzare le potenzialità locali attraverso scambi culturali e commerciali.
I prodotti siciliani di Sant’Angelo di Brolo (Messina) e quelli campani di Sant’Angelo all’Esca (Avellino) e Sant’Angelo a Cupolo (Benevento), verranno esposti nella piazzetta di Canetra, il cuore della Fiera di San Biagio che si snoderà fin sulla strada che porta alla frazione di Ville.