Sarà una festa patronale all’insegna della sostenibilità, quella che si prevede a Magliano Sabina da giovedi 9 a mercoledì 15 maggio, in occasione della ricorrenza di San Liberatore.
La pro-loco di Magliano ha infatti organizzato la manifestazione, con il patrocinio del Comune di Magliano Sabina, la Ams e l’associazione Postribù di Rieti all’insegna dell’ecosostenibilità. Fondamentale, per la definizione del programma la collaborazione dei più giovani maglianesi che hanno voluto riproporre la rievocazione storica delle antiche quattro contrade del paese, del gruppo degli sbandieratori e delle chiarine e della Banda musicale e del Coro “Gian Giacomo Carissimi”.
Buon cibo, musica, stand espositivi e mostre, arricchiranno le giornate dei festeggiamenti, che ruotano intorno ad un’altrettanto ricco calendario degli eventi religiosi.In accordo con la politica di prevenzione e differenziazione dei rifiuti promossa dal Comune di Magliano e dall’AMS, che ha avviato con risultati encomiabili la raccolta “porta a porta” sul proprio territorio, e in collaborazione con il progetto “Previeni i Rifiuti Cambia la Vita”, promosso in Sabina da Postribù, per la prima volta, la Pro-Loco tenterà di incentivare la popolazione a prevenire i rifiuti e ad utilizzare durante le feste estive esclusivamente stoviglie e materiali compostabili, come piatti e bicchieri in polpa di cellulosa. Ma la vera rivoluzione per gli avventori della manifestazione sarà la proposta, già più volte sperimentata da Postribù:
Info e conta_ manifestazione:
Pro Loco Magliano Sabina 329.0926673 (Sara Pandolfi)
Postribù (Giorgia Brugnero_o): www.postribu.net – post.tribu@gmail.com – 348.7641366