Categoria: Ciclismo

  • L’1 settembre torna il Memorial Fanini, organizzato dal Team Amore & Vita Radiomondo

    L’1 settembre torna il Memorial Fanini, organizzato dal Team Amore & Vita Radiomondo

    Domenica 1 settembre 2019, dalle ore 8:30, torna il classico appuntamento ciclistico dell’estate: “Memorial Michela Fanini”, organizzato come di consueto dal Team Amore & Vita Radiomondo

    Per iscriversi basta inviare un’email con i propri dati all’indirizzo: cyclingteam@libero.it

  • Anche 8 reatini affronteranno la temuta Ötztaler Radmarathon

    Anche 8 reatini affronteranno la temuta Ötztaler Radmarathon

    La competizione più dura e impegnativa delle Alpi, che ha raggiunto oltre 19.000 richieste d’adesione, si svolgerà domenica 1 settembre 2019. Si snoderà lungo un percorso unico di 238 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare.

    Si parte da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal attraverso il Kühtai (2.020 m), proseguendo in direzione Brennero (1.377 m), si sconfina in Italia a Vipiteno attraversando successivamente i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden. I 5.500 m di dislivello sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa. Tempo previsto oltre 7 ore di dura e incredibile fatica, uomini e donne in rappresentanza di 37 nazioni, con la netta predominanza della Germania (2325 iscritti) seguita da Austria (1050) e Italia (859). I partecipanti italiani arrivano da 80 province.

    Si partirà alle ore 06.45 dal centro di Sölden.Saranno i tiratori scelti austriaci a dare il via ufficiale con un potente colpo di cannone, che farà tremare i sellini. Al lungo serpentone serviranno circa 20 minuti per lasciarsi alle spalle la località tirolese e dirigersi verso il fondovalle dell’Ötztal.

    Si corre all’insegna della marmotta alpina. Dopo lo stambecco, che ha caratterizzato la scorsa edizione, sarà la volta della marmotta, che sarà la madrina dell’edizione 2019. Questo animale alpino sarà sicuramente presente lungo il tracciato e i suoi fischi saranno riconoscibili ai ciclisti. La marmotta vive oltre i 2.000 metri di quota, quindi si può trovare facilmente nella zona del Passo Rombo. E’ un animale molto forte, che si è adattato al clima aspro dell’alta montagna. E’ simile ai partecipanti della Radmarathon, anche loro devono essere forti per affrontare le dure condizioni del tracciato.

    Di seguito la lista dei reatini partecipanti:

    109 Anselmicchio Giorgio 1985 Rivodutri (RI)
    2067 Bussotti Maurizio 1987 Magliano Sabina (RI)
    2068 Di Paolo Gianluigi 1970 Forano Sabino (RI)
    2069 Di Paolo Massimiliano 1968 Forano Sabino (RI)
    2070 Donati Paolo 1970 Forano Sabino (RI)
    2071 Imperatori Francesco 1965 Fara Sabina (RI)
    2072 Leonardi Sergio 1957 Configni (RI)
    2730 Scipioni Roberto 1959 Rieti

  • Tutto pronto per il XX Memorial Filippo Micheli, l’11 agosto a Labro

    Tutto pronto per il XX Memorial Filippo Micheli, l’11 agosto a Labro

    Il piccolo e accogliente centro turistico di Labro è pronto a festeggiare domenica 11 agosto le venti edizioni del Memorial On. Filippo Micheli, gara ciclistica riservata alla categoria elite under 23.

    Il ricordo di Filippo Micheli (5 dicembre 1911 – 25 novembre 1995) grande statista ed uomo politico del ventesimo secolo, eletto per tante legislature in parlamento nel collegio umbro – sabino, per lui anche l’incarico di sottosegretario in numerosi governi. L’onorevole Micheli amava il ciclismo in maniera particolare, perchè metafora per eccellenza della vita e tra i suoi amici più stretti aveva anche il campione Gino Bartali.

    Una corsa che ogni anno è un appuntamento per tanti appassionati e che ha nel suo albo d’oro nomi di valore, corridori poi divenuti protagonisti nel ciclismo professionistico, basti pensare che nella prima edizione nel 2000 Domenico Pozzovivo si classificò in seconda posizione. Il forte scalatore lucano è solo uno dei tanti corridori importanti che hanno lasciato il segno nel Memorial On. Filippo Micheli.

    La gestione tecnica della corsa è affidata alla Rieti Ciclismo 2018, con il presidente Sandro Vecchi affiancato da esperti e competenti uomini di ciclismo Moreno Gentili, Pierino Santoprete, Fabrizio Formichetti, Davide Santarelli. Una grande sinergia organizzativa con il comitato di Labro presieduto da Gustavina D’Orazio, Emilio Di Ianni (collaboratore dell’On. Filippo Micheli per tantissimi anni) e Marina Ilari (Presidente Proloco di Labro) per allestire un grande evento che va oltre la gara ciclistica divenendo uno strumento di promozione e di valorizzazione di un intero territorio. Da sottolineare il ruolo della famiglia Micheli che contribuisce al sostegno della manifestazione e che non ha mai fatto mancare il proprio apporto alla corsa, testimonianza della vicinanza alla gara che onora il proprio caro è la presenza di Giorgio, Mariagrazia, Marcella, Paolo e Vincenzo i figli dell’onorevole Micheli il giorno della corsa.

    Al momento sono oltre 120 gli iscritti, le iscrizioni chiuderanno venerdì 9 agosto, con tanti corridori che stanno attraversando un ottimo momento di forma e che renderanno la gara piacevole e interessante sotto l’aspetto tecnico. Il percorso è lo stesso delle ultime edizioni una prima parte in linea che da Labro porterà la carovana ad attraversare buona parte della Valle Santa Reatina, toccando la città di Rieti e poi il circuito dei Colli sul Velino da ripetere sette volte prima di salire a Labro per affrontare gli ultimi 4 chilometri e 500 metri in salita. L’organizzazione rinnova a tutti gli sportivi l’invito ad essere presenti per tifare i corridori e per assistere ad un grande spettacolo ciclistico il XX° Memorial On. Filippo Micheli. Al termine della gara è previsto il terzo tempo, dopo la cerimonia di premiazione la tradizionale pasta alla amatriciana offerta a tutti corridori e pubblico.

    Le squadre iscritte Calzaturieri Montegranaro – Marini Silvano, S.S. Lazio Ciclismo, Team Hato Green Tea Beer, G.C. Sissio Team. Team Gravity Games, VPM Porto Sant’Elpidio Monte Urano, Bevilacqua Sport Ferretti, Team Stipa Milano, Bike Team Nordest, Pro.Gi.T. Cycling Team, Team Cinelli, Team Malmantile, Gragnano Sporting Club, Pol. Tripetetolo – Pitti Shoes, A.S. Cattoli Andrea, U.C. Pistoiese, Team Falgiani Marco Pantani, V.C. Racing Palazzago.

    Il percorso del XX Memorial On. Filippo Micheli 126.900 km – Descrizione: (Percorso Turistico) Labro – Morro Reatino L’Apoleggia -S.S. 79 – Bivio Rivodutri, Bar Teepee. (Percorso Agonistico) Bar Teepee – Ponte Crispolti – 4 Strade – Madonna del Cuore – Viale Fassini – Chiesa Nuova – Via Comunali – Via Di Carlo – Ponte Turano – Piani Sant’Elia – Poggio Fidoni – Contigliano – Spinaceto – Chiesa Nuova – Madonna del Cuore -4 Strade – Bivio Rivodutri – Bivio Colli sul Velino – Madonna della Luce – Madonna della Luce – bivio Ventina – Colli sul Velino – S.R.79 sx – Madonna della Luce -da ripetersi 7 volte. Arrivo a Labro.

    Il podio 2018: 1. Matteo Rotondi 2. Filippo Fiorelli 3. Alessandro Frangioni

  • “Memorial ciclistico Michela Fanini”, domenica 1 settembre 2019 la 25esima edizione

    “Memorial ciclistico Michela Fanini”, domenica 1 settembre 2019 la 25esima edizione

    Domenica 1 settembre 2019 torna il classico appuntamento ciclistico “Memorial Michela Fanini” organizzato come di consueto dal Team Amore & Vita Radiomondo.

    Per iscriversi basta inviare un’email con i propri dati all’indirizzo: cyclingteam@libero.it

    Il percorso, rinnovato nel 2018, toccherà le seguenti zone e vie:

    partenza da viale de Juliis, per poi attraversare viale Fassini, Chiesa Nuova, via Comunali, via Di Carlo, via Tancia, Piani di Poggio Fidoni, Contigliano, Greccio, Santuario Limiti di Greccio, Spinacceto, Terria, Chiesa Nuova, Madonna del Cuore, via Dentato, via Torretta, Borgo San Pietro di Poggio Bustone, Villa Tizzi paronamica (gran premio della montagna) Rivodutri, Sorgenti Santa Susanna, Madonna della Luce, Colli sul Velino (secondo gran premio della montagna) ristoro a Colli sul Velino.

    Si ripartirà attraversando la SR 79 Ternana, Quattro Strade, via Ricci con arrivo in viale de Juliis.

    La manifestazione cicloturistica, giunta alla 25esima edizione, avrà inizio alle ore 8:30, e ti farà vivere una giornata di sano sport in ricordo di Michela Fanini, campionessa di ciclismo professionistico venuta a mancare a soli 21 anni.

    A Michela in tutta Italia sono intitolate vie e ciclodromi, una maglia della campionessa nativa di Lucca è esposta nel Museo del Ciclismo del Ghisallo di Como, insieme a quelle di Fausto Coppi, Gino Bartali e Marco Pantani.

  • L’11 agosto a Labro il XX Memorial Filippo Micheli

    L’11 agosto a Labro il XX Memorial Filippo Micheli

    Si avvicina l’appuntamento con il XX Memorial Filippo Micheli nel caratteristico paese di Labro, la corsa in programma per domenica 11 agosto ed è riservata alla categoria elite under 23, quest’anno taglia un traguardo importante le venti edizioni.

    Una giornata di sport per ricordare un grande personaggio politico, uomo delle istituzioni che è stato per molte legislature parlamentare eletto nel collegio umbro – sabino e che amava in maniera particolare il ciclismo, tra i suoi amici anche il campione Gino Bartali.

    Una novità importante in ambito organizzativo è il passaggio di testimone per la gestione tecnica della corsa tra il Time Bike – Alto Lazio e l’Asd Rieti Ciclismo 2018, società che ha recentemente organizzato il II Trofeo Città di Rieti – Trofeo Sant’Antonio sempre per la categoria elite under 23.

    Il gruppo capitanato da Sandro Vecchi ha in Moreno Gentili, Pierino Santoprete, Fabrizio Formichetti e Davide Santarelli i principali propulsori organizzativi. Fondamentale la sinergia con il comitato di Labro presieduto da Gustavina D’Orazio, Emilio Di Ianni (collaboratore dell’On. Filippo Micheli per tantissimi anni) e Marina Ilari (Presidente Proloco di Labro).

    Determinante il ruolo della famiglia Micheli che contribuisce al sostegno della manifestazione e che non ha mai fatto mancare il proprio apporto alla corsa. Testimonianza della vicinanza alla gara che onora il proprio caro è la presenza di Giorgio, Mariagrazia, Marcella, Paolo e Vincenzo i figli dell’onorevole Micheli il giorno della corsa.

    Il piccolo e accogliente centro turistico di Labro si prepara a ricevere una numerosa carovana di atleti e addetti ai lavori, garantita una buona partecipazione di corridori anche in considerazione del fatto che in Italia domenica 11 agosto il Memorial On. Filippo Micheli è l’unica gara in calendario per la categoria elite under 23. In concomitanza c’è solo il G.P. Sportivi di Poggiana che si svolgerà in Veneto ma è una corsa internazionale riservata alla categoria under 23.

    Oltre all’obiettivo principale di ricordare l’onorevole Filippo Micheli, c’è anche l’opportunità di promuovere un intero territorio che partendo da Labro andrà a toccare buona parte della Valle Santa reatina fino ad arrivare al confine con l’Umbria. Sono 126,8 i chilometri in programma con una prima parte in linea che andrà a toccare anche la città di Rieti, ed il tradizionale circuito dei Colli sul Velino da ripetere sette volte prima della salita conclusiva verso Labro. Nel 2018 Matteo Rotondi corridore di Aprilia ha conquistato il successo regolando in volata un gruppetto selezionatosi lungo l’ascesa di Labro.

    Come ogni anno dopo le premiazioni ci sarà il tradizionale momento conviviale della pasta alla amatriciana offerta dalla Pro Loco di Labro per tutti corridori e pubblico. Una corsa che ha sempre offerto grande spettacolo e che anche quest’anno si annuncia molto valida sotto l’aspetto tecnico, il pubblico appassionato e partecipe non farà mancare il proprio supporto ai corridori, è iniziato l’avvicinamento al XX° Memorial On. Filippo Micheli domenica 11 agosto Labro sarà protagonista di un grande evento sportivo.

  • Campionato italiano Bike Trial tappa di Rieti – I VINCITORI DELLE VARIE CATEGORIE

    Campionato italiano Bike Trial tappa di Rieti – I VINCITORI DELLE VARIE CATEGORIE

    Domenica scorsa il parco di via Liberato Di Benedetto è stato teatro della quarta tappa di bike trial trofeo Aldo Formichetti valevole per il Campionato Nazionale UISP. 50 atleti provenienti per la maggior parte dal Nord Italia si sono sfidati nelle varie categorie sui 5 percorsi di gara.

    L’associazione organizzatrice Crescenzi Trial Bike in collaborazione con la UISP Rieti e la sezione AVIS ha creato percorsi su bancali di legno, tronchi, gomme, pietre e manufatti in cemento.

    “Sono molto contento per come sono andate le cose – racconta il presidente Fabio Crescenzi – ho voluto regalare alla citta di Rieti e allo sport reatino una giornata di vero sport all’insegna dell’amicizia e senza il benché minimo giro di soldi. A dimostrazione che quando c’è volontà dell’organizzare le cose, lo si può fare anche senza risorsa economica alcuna. Ringrazio il Comune di Rieti, la Questura di Rieti, i Vigili del Fuoco e il Comando della Polizia Municipale per le dovute autorizzazioni. E ovviamente tutti i collaboratori che si sono prestati per la riuscita dell’evento.”

    Le vittorie nelle varie categorie sono state le seguenti: Matteo Massa Hobby bianco; Edoardo Perugini Hobby verde; Francesco Ferraioli e Nardinocci Sandro No color; Jonah Di Paolo e Lorenzo Pietraforte Push Bike; Leonardo Ducoli Poussin; Simone Della Rocca Benjamin; Alessio Bonomelli Minime; Alessandro Faraglia expert; Diego Crescenzi Junior; Marco Nardinocchi Senior e Luca Tombini Elite.

    A presenziare la ricca cerimonia di premiazione il sindaco di Rieti Antonio Cicchetti, il presidente del Consiglio Comunale Giuliano Sanesi, il responsabile nazionale UISP Massimo Iacoponi, il delegato Coni Rieti dott. Luciano Pistolesi, la presidente UISP Rieti Caterina Ubertini, la famiglia dello storico ciclista di Porta d’Arce Aldo Formichetti, l’ex campione di ginnastica artistica Sergio Rigliani, la fondatrice dell’Atletica Sport Terapia Rieti prof.ssa Licia Alonzi, Silvano Paolucci ed alcuni ragazzi campioni nello sport e nella vita.

  • Il 14 luglio al Rieti Bike Park la tappa reatina del Campionato Nazionale Bike Trial

    Il 14 luglio al Rieti Bike Park la tappa reatina del Campionato Nazionale Bike Trial

    Fervono i preparativi per la tappa reatina del Campionato Nazionale Bike Trial che si svolgerà il 14 luglio 2019 al Rieti Bike Park di via Liberato di Benedetto.

    Sarà la quarta prova valevole per il Campionato Nazionale di Bike Trial Uisp Trofeo Aldo Formichetti. A prendervi parte diversi atleti provenienti per la maggior parte dal Nord Italia. Con le loro biciclette daranno spettacolo sfidandosi sui cinque percorsi di gara realizzati dalla Crescenzi Trial Bike.

    Ci sarà anche la partecipazione del Campione del Mondo Luca Tombini e del reatino pluricampione Italiano ed Europeo Diego Crescenzi.

    La tappa si svolgerà dalle ore 10:30 alle ore 14, con cerimonia di premiazione alle ore 17. Un appuntamento al quale non puoi mancare!

  • Reatini in bella evidenza al Campionato Italiano Marathon Mountain Bike

    Reatini in bella evidenza al Campionato Italiano Marathon Mountain Bike

    Domenica 30 Giugno si è svolto ad Aielli, sulle montagne tra Celano e Rocca di Mezzo, il Campionato Italiano Marathon di Mountain Bike.

    Su un percorso di ben 110 chilometri con 3500 metri da scalare si sono affrontati più di 900 tra professionisti ed amatori. La Mountain Bike è infatti l’unica disciplina sportiva in cui professionisti ed amatori si confrontano correndo insieme e sullo stesso percorso: il primo fra i professionisti ha impiegato 4h49, il primo degli amatori 5h14.

    Su questo percorso reso ancor più duro dalla temperatura e dal terreno della montagna abruzzese, si sono distinti i biker reatini: nella classifica riservata agli amatori non FCI (cioè appartenenti agli enti della Consulta CONI, come UISP, CSI, AICS, CSAIN, ACSI) Dario Mostarda del MTB Rieti si è classificato 3° assoluto e 1° della propria categoria (over 45). Successo reatino completato da Graziano Laudati, del team Friend’s – Faram, 5° assoluto e 1° over 35 e da Enrico Pizzi (MTB Rieti), 11° assoluto e 1° della categoria over 50.
    Tutti e tre, in una classifica inclusiva degli amatori FCI sarebbero stati appena a ridosso dei TOP 10 di categoria.

    “La gara è stata durissima – dice Dario Mostarda – come giusto sia un campionato italiano. Una prima parte molto tecnica sia in salita che discesa dove ho attaccato, una parte centrale dove ho cercato di gestirmi non sapendo come potessi reagire all’ultima parte di gara, forse la più dura considerando il caldo, ma dove invece ho dato il meglio rimontando diverse posizioni”.
    Solo la durezza della gara nelle impressioni a caldo di Enrico Pizzi: “mai sofferto così tanto: caldo pazzesco, salite dure e smosse ed un paio di discese che, nonostante avessi optato per la bici a sospensione anche posteriore, spaccavano le braccia”.

  • Il 14 luglio a Rivodutri la cicloturistica La Via dei Laghi

    Il 14 luglio a Rivodutri la cicloturistica La Via dei Laghi

    Sale la febbre per l’attesa della Cicloturistica La Via dei Laghi in programma domenica 14 luglio a Rivodutri, bellissimo borgo della provincia reatina frapposto ai confini tra Lazio e Umbria.

    L’evento, organizzato dall’Asd Turbolenti, rientra nel circuito Cicloturismo Mtb Tour, un progetto di promozione e di condivisione di eventi cicloturistici formato da una serie di manifestazioni sportive non competitive che consistono in pedalate ecologiche prevalentemente su strade e sentieri sterrati del centro Italia (Lazio, Abruzzo e Umbria).

    Lo scopo principale del circuito è favorire la promozione del territorio e del cicloturismo, una forma di turismo praticata in bicicletta fuori dai canoni e dai consueti itinerari del turismo di massa e che si rispecchia pienamente nell’indole meno “corsaiola” del sodalizio presieduto da Francesco Quercetti.

    La Via dei Laghi si svolgera’ su un tracciato completamente rinnovato rispetto alla precedente edizione con tanti trail e 6 chilometri di single track. Il percorso si svilupperà quasi interamente all’interno dello splendido e suggestivo scenario naturalistico della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, in un susseguirsi di saliscendi sulle panoramiche colline che si affacciano sulla piana reatina. Ripercorreremo lunghi tratti del Cammino di Francesco attraversando anche le rovine romane di Villa D’Assio per arrivare fino alla splendida sorgente di Santa Susanna.

    Tra i servizi garantiti ad ogni partecipante il parcheggio auto, il pacco gara, vari punti di ristoro solido e liquido lungo i percorsi, il pranzo completo, l’assistenza sanitaria con autoambulanza medicalizzata, il servizio fotografico, la copertura assicurativa RC ed infortuni.

    La quota di iscrizione in vigore ad oggi è di 15 euro per poi salire a 20 euro l’ultima settimana tramite il sito www.endu.net oppure www.asdturbolenti.it.

  • Filippo Fiorelli vince il II Trofeo Città di Rieti – Trofeo Sant’Antonio

    Filippo Fiorelli vince il II Trofeo Città di Rieti – Trofeo Sant’Antonio

    Filippo Fiorelli, ciclista della Gragnano Sporting Club, vince in volata il “II Trofeo Città di Rieti – Trofeo Sant’Antonio” regolando il gruppetto dei migliori che si è selezionato nel corso del giro finale con le salite di San Pietro di Poggio Bustone, Cantalice e Castelfranco La Foresta.

    Corsa molto veloce e caratterizzata da un grande caldo, uno spettacolo sportivo di livello assoluto che ha chiuso il Rieti Sport Festival 2019, nel cuore del centro storico cittadino con una bella partecipazione di pubblico. La fuga di Leonardo Aposti della Maltinti Lampadari – Banca di Cambiano e Andrea D’Agostino del Team Fortebraccio è stata l’azione più significativa dei primi due terzi di gara, intorno a metà corsa il vantaggio massimo della coppia al comando che ha superato i 4 minuti, Aposti ha fatto incetta di traguardi volanti.

    Il gruppo ha iniziato a recuperare nel corso degli ultimi giri di pianura con il passaggio nel centro cittadino di Rieti e a Chiesanuova, lungo la prima salita in programma cede D’Agostino e rimane in testa da solo Aposti, che poi viene ripreso nel corso dell’ascesa di Cantalice. C’è l’attacco di Rossano Mauti Futura Team Rosini che va a vincere il traguardo volante di Cantalice Inferiore ed il gran premio della montagna di Cantalice Superiore con il primo gruppetto inseguitore a pochi secondi dal corridore di Anzio guidato da Franco Chioccioli.

    Nella salita di Castelfranco la Foresta viene ripreso Mauti e si forma il drappello dei dieci uomini che vanno a giocarsi la corsa, ci sono diversi attacchi nei chilometri finali, ma la Gragnano Sporting Club controlla la situazione con Longhitano, Fiorelli va a finalizzare un grande lavoro di squadra impostando una volata perfetta. Quarta vittoria stagionale per Filippo Fiorelli e grande soddisfazione del comitato organizzatore della Rieti Ciclismo 2018 presieduto da Sandro Vecchi che insieme al consiglio direttivo con il vicepresidente Moreno Gentili, Fabrizio Formichetti, Pierino Santoprete e Davide Santarelli ha confezionato una grande giornata di ciclismo e quindi di sport.

    Un grande lavoro di squadra che ha potuto contare sulla sinergia con le istituzioni: l’amministrazione comunale e provinciale di Rieti, la fondazione Varrone, il comitato regionale del Lazio della federciclismo, il comitato provinciale di Rieti fci e il supporto di sponsor importanti che hanno dato il proprio contributo. Un vincitore Filippo Fiorelli che è prossimo a fare il grande salto nel mondo dei professionisti, è la chiusura perfetta del Rieti Sport Festival 2019.

    Le premiazioni Cerimonia protocollare di premiazione celebrata nel palco centrale di piazza Vittorio Emanuele II, numerose le autorità presenti: Claudio Di Berardino assessore della regione Lazio, Andrea Sebastiani vice presidente della provincia di Rieti e consigliere comunale di Rieti, Maurizio Ramacogi consigliere provinciale di Rieti e consigliere comunale di Rieti. Per il comitato regionale Lazio della federazione ciclistica italiana il presidente Antonio Zanon ed il vicepresidente Mauro Tanfi, per il comitato provinciale di Rieti della federciclismo il delegato Carlo Frutti, per il Coni di Rieti il presidente Luciano Pistolesi, i rappresentanti della Pia Unione Sant’Antonio con il consigliere Antonio Antonini che ha consegnato il trofeo dedicato al Santo di Padova. Premiazione davvero ricca che ha visto anche l’assegnazione del memorial Pasqualino Santori, giudice di gara reatino recentemente scomparso, a rappresentare la società organizzatrice il vice presidente Moreno Gentili ed il presidente Sandro Vecchi.

    La Rieti Ciclismo 2018 rilancia l’impegno per il 2020 con il III Trofeo Città di Rieti – Trofeo Sant’Antonio e da appuntamento con il XX Memorial on. Filippo Micheli domenica 11 agosto a Labro (Ri) sempre con la categoria elite under 23.

    Ordine di arrivo:

    1. Filippo Fiorelli (Gragnano Sporting Club) km 139 in 03:20:00 media 41,700 Km/h
    2. Manuel Pesci (Team Malmantile)
    3. Matteo Rotondi (Team Cinelli)
    4. Riccardo Marchesini (Pol. Tripetetolo – Pitti Shoes)
    5. Nicholas Cianetti (Pol. Tripetetolo – Pitti Shoes)
    6. Leonardo Tortomasi (Pol. Tripetetolo – Pitti Shoes)
    7. Rossano Mauti (Futura Team Rosini)
    8. Andrea Cacciotti (Casillo Maserati)
    9. Ettore Mugnaini (Maltinti Lamp . Banca di Cambiano)
    10. Claudio Longhitano (Gragnano Sporting Club)