Dopo il grande successo della prima edizione Rieti torna ad essere per 4 giorni la capitale internazionale del peperoncino, ospitando la seconda edizione della Fiera Campionaria Mondiale di questa amatissima spezia.
Un evento straordinario che vedrà presenti 700 varietà provenienti da tutto il mondo, dallo jalapeño al poblano, dal cascabel all’habaneto, passando per il nostrano diavolicchio e molti altri.
La grande esposizione reatina proporrà dunque peperoncini provenienti dai 5 continenti che anche quest’anno coloreranno le più belle piazze del centro storico della suggestiva città laziale in quello che è già diventato un appuntamento imperdibile per appassionati e gourmet che nella scorsa edizione si sono riversati a Rieti, arrivando all’incredibile numero di 100mila presenze.
Il tutto in un clima di internazionalità che prevede la presenza ufficiale di Paesi ospiti: Messico e Ghana e probabilmente anche l’India che, nel corso delle giornate, attraverso stand istituzionali proporranno una grande varietà di prodotti e piatti tipici e tradizionali del proprio Paese e porteranno gruppi di artisti che con le loro esibizioni arricchiranno il già notevole programma della manifestazione.
Un grande evento che ritorna, grazie all’efficacia della macchina organizzativa dell’Associazione Peperoncino di Rieti e alla collaborazione e al sostegno del Comune e della Provincia di Rieti, Regione Lazio, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Rieti, l’Ascom Confcommercio, Fenacom Rieti, la Coldiretti, la Fondazione Varrone, la Cassa di Risparmio di Rieti e l’Accademia Italiana del Peperoncino. L’iniziativa reatina ha come scopo principale quello di esaltare un prodotto che vanta nel mondo circa due miliardi e mezzo di consumatori.
Al peperoncino anche quest’anno saranno dedicati convegni, mostre e incontri, oltre alla visita di importanti artisti nazionali del calibro di Gigi D’Alessio, Anna Tatangelo, i Cugini di Campagna (autori di una hit dedicata proprio al peperoncino), Lando Buzzanca, Pippo Franco e Lino Banfi.
Una menzione a parte merita la principale novità di questa seconda edizione: saranno infatti presentati i primi risultati di una ricerca che l’Università di Perugia sta portando avanti, su incarico dell’Associazione Peperoncino di Rieti e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, per mettere a punto un sistema scientifico per il calcolo del grado di piccantezza del peperoncino.
Il sistema attuale, la scala Scoville, usata dal 1912 a oggi, è un sistema empirico e che prevede la costruzione di una