È partita sotto i migliori auspici la seconda edizione di “Rieti Cuore Piccante”, la Fiera Campionaria Mondiale del peperoncino. Fino a domenica 29 luglio, il capoluogo sabino sarà la capitale di un evento dalle tante sfaccettature internazionali.
“La seconda edizione di Rieti Cuore Piccante presenta molte novità e ha il grande onore di avere come ospiti tre grandi nazioni, Messico, Perù e Ghana – ha dichiarato Guglielmo Rositani – Dopo il successo dello scorso anno, che ha destato grande interesse da parte del pubblico di tutti i continenti, abbiamo voluto coinvolgere gli ambasciatori a testimoniare il forte legame tra il peperoncino e il mondo.”
Le volte di Palazzo Papale hanno fatto da sfondo al taglio del nastro, alla presenza del professor Guglielmo Rositani, socio fondatore dell’Accademia Nazionale del Peperoncino e ideatore della manifestazione, Simone Petrangeli, sindaco di Rieti, Fabio Melilli, Presidente della provincia di Rieti, Stefano Zappalà, Assessore al Turismo e Marketing del “Made in Lazio”, Angela Birindelli, Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Gian Lorenzo Cornado, capogabinetto del Ministero degli Esteri, Miguel Ruiz-Cabanas Izquierdo ambasciatore del Messico, Alfredo Arosemena Ferreyros del Perù e Evelyn Anita Stokes-Hayford del Ghana.
Alla seconda edizione di “Rieti Cuore Piccante” importante la presenza dell’Associazione Internazionale Studio Peperoncino e Solanacee (AISPES), fondamentale partner della manifestazione. L’AISPES è tra le più importanti associazioni internazionali per la ricerca e divulgazione del peperoncino piccante, prodotto del quale ne studia la coltivazione, l’utilizzo e la salvaguardia della biodiversità. Molti i rapporti scientifici con istituti di ricerca a carattere internazionale, tra questi l’Università di Cordoba in Argentina e l’Embrapa, istituto di ricerca brasiliano. Dalla sua nascita l’AISPES ha già compiuto tre spedizioni scientifiche, tra le quali l’ultima nel Sud-Est del Brasile durante la quale sono state documentate alcune specie di peperoncino selvatico (wild) in mostra in esclusiva questi giorni a Rieti.
Altro importante partner della manifestazione è Fenacom 50&PiU – in particolare nella figura del Vicepresidente nazionale, il Commendator Orlando Iannello – che ha dato all’evento il suo contributo sostanziale e continuativo, ospitando, tra l’altro, gli uffici dell’Associazione Peperoncino a Rieti.
La prima giornata della manifestazione si è conclusa con Vino, peperoncino e turismo: quali itinerari? il convegno che ha auspicato la possibilità di dare vita alle Strade del peperoncino, percorsi turistici che promuovano e valorizzino il peperoncino dando visibilità ai territori di produzione.